Descrizione
Il Geranio Egiziano viene distillato dalle foglie della pianta piuttosto che dai suoi fiori, è stato da tempo utilizzato come una nota rossa fresca, quindi il suo nome vernacolare, “geranio di rosa”. Sin dalla fine del XIX secolo, è uno dei materiali fondamentali della famiglia fougère maschile. In Pelargonium, Nathalie Feisthauer disegna il geranio dalle profondità della piramide di fragranza per mostrare le sue sfaccettature complesse e lo descrive come “aromatico, con un aspetto di foglie tritate, meno fruttato e più balsamico della rosa, quasi incenso”, il geranio d’Egitto agisce come il motivo centrale di questa intrigante composizione.
Il profumo comincia allungando una tela di note fresche di orris su un telaio in cedro. Poi dipinge uno sfondo scuro e fumoso di vetiver di Haiti, legno di guaiaco e muschio.
La luce dorata del bergamotto calabrese, scattata con scintilli di cardamomo verde, soffoca la scena, catturata da ingredienti riccamente strutturati che portano volume e contrasto alla composizione. La dolcezza delle erbe aromatiche e della carota arricchiscono l’accordo orris; l’ambra suggerisce la morbidezza delle foglie di velluto.
Note di testa: bergamotto, mandarino, salvia, pepe nero, pepe di Sichuan, cardamomo.
Note di cuore: geranio egiziano, orris, semi di carota, resina elemi.
Note di fondo: legno di cedro, vetiver, legno di guaiaco, muschio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.